LA CONGREGAZIONE
La Congregazione delle Suore Serve di Maria di Galeazza iniziava nel 1862 a Galeazza, piccolo paese in provincia di Bologna, con la guida di un parroco santo: il beato don Ferdinando Maria Baccilieri. Le prime sorelle si sono riunite insieme per vivere più intensamente la “sequela Christi”, la fraternità sotto lo sguardo sapiente di Santa Maria e nel servizio a chi era povero e debole.
La Congregazione si è sempre ispirata all’ideale di vita evangelico-apostolica dell’Ordine dei Servi di Maria, Ordine sorto a Monte Senario - Firenze – ad opera di sette mercanti fiorentini.
La prima comunità fu essenzialmente a servizio della Parrocchia con le attività specifiche della parrocchia (catechesi, visita alle famiglie e ai malati, cura della chiesa parrocchiale ecc…), in seguito si aprì alla "educazione intellettuale, religiosa, civile e domestica” delle giovani (scuola gratuita, scuola elementare, collegio-convitto).
Gli orientamenti della Chiesa, i bisogni della società e l’incremento numerico della Congregazione hanno portato ad allargare la sua presenza anche oltre i confini dell’Italia.
Il primo passo verso l’internazionalità fu la Germania nel 1958 a pochi anni dalla pacificazione in Europa.
Nel 1972 si concretizzò il sogno “missionario” di don Ferdinando e di molte sorelle e la Congregazione approdò in Brasile, in una zona dell’Amazzonia, per vivere con i poveri l’impegno per la giustizia, l’evangelizzazione, la formazione.
L’ansia del Fondatore di andare nelle “Indie” si realizzò nel 1985 con l’inizio nell’Estremo Oriente, Corea del Sud, per far crescere la fede in Cristo Gesù nei cuori di tanti catecumeni.
Nel 1996 seguì la fondazione nella Repubblica Ceca, con il desiderio di sostenere la speranza e rinvigorire la fede, in una terra da poco liberata da ideologie atee e totalizzanti. (tale fondazione è terminata nel 2011).
E da ultimo, nel 2005 ancora in Oriente, in Indonesia, da dove già alcune giovani suore sono in Italia per conoscere il Carisma della Famiglia religiosa e portare poi i doni dell’universalità della Chiesa nel loro Paese.

La presenza in Italia continua con le caratteristiche dell’inserimento nella Chiesa locale, con l’attenzione formativa, l'apertura e sensibilità alle varie situazioni locali. La Congregazione, celebrando i 150 anni di fondazione, ha lodato il Signore per le “grandi cose” che ha compiuto, riconoscendo la sua storia come una storia viva ed aperta al futuro per continuare a vivere:
- in comunità, riunite nel nome del Signore
- nella Chiesa universale e particolare
- accanto ad ogni persona condividendo gioie, attese e sofferenze, con lo stile di Maria, Madre e Serva del Signore.
Ecco la nostra storia…
La Congregazione delle Serve di Maria di Galeazza, fondata da Don Ferdinando, cresce, si consolida, si espande e si incultura in popoli e nazioni diverse.

Per questo Galeazza, luogo di testimonianza e di memoria, rimane per noi tutte, punto di riferimento significativo.
E la Congregazione sente l’evento della Beatificazione del Fondatore (Roma, 3 ottobre 1999), come un dono che conferisce una ulteriore conferma e fecondità alla propria vocazione specifica.
