MISSION

La scuola ha una visione dell’educazione del bambino/a come cittadino del mondo, frutto della cooperazione nel territorio tra scuola/famiglia e tra famiglie nell’accoglienza di ciascuno come persona diversa e unica.
Il nostro obiettivo primario è sostenere lo sviluppo di personalità libere e in armonia con gli altri e con la natura, dando spazio alla preziosa creatività del bambino che spontaneamente affronta ogni giorno molte esperienze di vita e di gioco in un continuo confronto gli uni con gli altri.

ASPETTI CHE CONTRADDISTINGUONO LA NOSTRA SCUOLA
  • Riferimento all’antropologia cristiana dell’educazione
  • L’accoglienza, la disponibilità, il servizio-amore sull’esempio di Santa Maria.
    • ACCOGLIENZA: imparare ad accogliere l’altro anche se diverso e ad essere accolti
    • DISPONIBILITÀ: aiutare a costruire unità nella scuola, nella famiglia, nella comunità, mediante rapporti di collaborazione e condivisione con tutte le componenti (insegnanti, famiglie, bambini, responsabili ed Enti locali)
    • SERVIZIO – AMORE: attenzione e disponibilità verso ogni forma di disagio, svantaggio o sofferenza dettata spesso dalla diversità o dall’esclusione
  • Clima generale e ambiente di vita della scuola permeato dallo spirito evangelico (esempio: relativa assenza di rivalità e contrapposizioni personali; libertà di esprimere critiche e proposte; rispetto concreto dei bisogni dei bambini; capacità di collaborare e lavorare in équipe; ; rispetto dei criteri di giustizia)
  • Attenzione alla dimensione morale dell’educazione (esempio: riferimento costante al comportamento di Gesù; proposta ai bambini di modelli di vita cristiana; valorizzazione di atteggiamenti e concreti comportamenti di tipo altruistico e solidaristico)
  • Un ambiente stimolante, sia da un punto di vista strutturale che sociale, sereno e tranquillo, scandito da regole condivise con i bambini e i genitori e con tutto il personale coinvolto nella scuola
  • Costante aggiornamento delle insegnanti da un punto di vista pedagogico didattico e religioso mediante corsi di formazione e autoformazione